Giovanni Cappelletti
Shopping Cart
Your Cart is Empty
Quantity:
Subtotal
Taxes
Shipping
Total
There was an error with PayPalClick here to try again

artista
artista
Blog
"Sull'Arte II" a cura di Giovanni Cappelletti
Posted on November 16, 2014 at 11:40 AM |
![]() |
"Ragazzo, pensa all'avvenire: col genio si muore, coi soldi si mangia." Louis-Auguste Cezanne rivolto al figlio Paul "...Ma le foglie ingiallite / al soffio dell'inverno hanno perduto / la freschezza, sono appassite le piante e lìerba sulle riv / del ruscello, mentre l'albero scrollato dal furore dei venti / agita all'aria, come scheletro immenso, i rami spogli..." Paul Cezanne "Qui si vede che piove, si vede che splende il sole, ma non si vede la pittura." Pablo Picasso ad una mostra di impressionisti "Il paesaggio si umanizza, si riflette e pensa in me. Io sono la coscienza soggettiva di questo paesaggio e la mia tela ne è la coscienza oggettiva. La mia tela e il paesaggio, l'una contro l'altro al di fuori di me, ma ma il secondo caotico, casuale, confuso, senza vita logica, senza qualsiasi razionalità; la prima duratura, categorizzata, partecipe della modalità delle idee." Paul Cezanne "Ogni pennellata che dò, è come un po del mio sangue mescolato a un po di sangue del mio modello, nel sole, nella luce, nel colore. Dobbiamo vivere d'accordo, il mio modello, i miei colori ed io." Paul Cezanne "Il genio di Cezanne fa si che le deformazioni prospettiche, in virtù dell'impianto complessivo del quadro, cessino d'essere visibili per se stessa quando lo si guarda globalmente, e contribuiscono soltanto, come fanno nella visione naturale, a dar l'impressione di un ordine nascente, d'un oggetto che sta comparendo, che sta coagulandosi sotto i nostri occhi." Merleau-Ponty Allorchè una signora in visita al suo studio ebbe a esclamare: "Ma certo, il braccio di questa donna è troppo lungo", l'artista ribattè educatamente: "Signora, lei si sbaglia. Questa non è una donna: è un dipinto." Henriu Matisse "Vorrei fare ritratti che, tra un secolo, appaiano alla gente come apparizioni. Quindi cerco di raggiungere lo scopo non con la somiglianza fotografica, ma con le nostre espressioni appassionate, utilizzando come mezzo di espressione e di esaltazione del carattere la nostra scienza e il gusto moderno del colore." Vincent Van Gogh "L'osservatore deve imparare a vedere in un quadro la rappresentazione di uno stato dello spirito, non la rappresentazione di oggetti." Vassili Kandinskij "L'occhio deve "brucare" la superficie, assorbirla parte dopo parte, e riporre ciascuna di esse nel cervello che immagazzina le impressioni e le costituisce in un tutto." Paul Klee "Poichè la creazione artistica qualunque essa sia, in ogni caso è un fatto spirituale, intellettuale, la scienza dell'arte dev'essere psicologia. Può essere anche qualcosa d'altro, ma psicologia è in ogni caso." Max J.Friedlander " La pittura è la più grande incantatrice. Attraverso le più evidenti falsità può convincerci di essere pura verità." Jean-Etienne Liotard "Nell'arte, nonostante quel che dicano gli esteti puri e anche quei naturalisti che ricercano soltanto la "bellezza", questa non è un obiettivo sufficiente." Vassili Kandinskij |
"Sull'Arte" a cura di Giovanni Cappelletti
Posted on November 16, 2014 at 11:37 AM |
![]() |
ANALIZZAZIONE SULL'ARTE di Harold K.Schneider La natura può produrre delle cose di valore e anche esteticamente piacevoli, ma queste, quando sono prodotte dall'uomo, sono qualcosa di speciale "nsaasia". "Nsaasia" è un atto di "majighana" o altruismo... L'arte è una forma piacevole dal punto di vista estetico che viene prodotta dall'uomo. Un artista è una persona che è in grado di compiere atti di "majighana" esercitando il proprio "nsaasia" per procurare piacere agli altri. Gli artisti appartengono alla classe delle persone magnanime, che comprende chiunque altro riesca con le sue azioni a dar gioia alla gente. NSAASIA: qualità delle azioni o qualità delle cose atte a produrre un effetto piacevole. MAJIGHANA: azione volontaria che rende felice qualcuno. esercitare la propria libertà di scelta per fare cose che rendono altri felici. (Dai concetti estetici fondamentali dei Turu, un popolo di lingua bantu della Tanzania Centrale) "L'arte è conoscenza intellettuale delle idee sovrastanti alla realtà". Platone "L'arte è imitazione non dei corpi in quanto tali, ma dell'anima che è in essi sede sello spirito e si manifesta come bellezza; e, allo stesso modo, la musica è imitazione dell'armonia spirituale del mondo, sicchè l'arte viene concepita come imitazione dell'idea..." Plotino "L'arte è espressione. La concezione idealistica dell'arte come espressione presuppone un primato, anzi un'esclusività, dal momento conoscitivo rispetto a quello del fare: arte come modo di conoscere e non come produttività febbrile". Benedetto Croce "Il fatto che un uomo formi nella propria testa rappresentazioni degne di essere comunicate agli altri, è effetto della natura o del genio; il fatto però che egli, per mezzo di parole e di altri segni, metta in luce queste rappresentazioni, così come deve essere, affinchè gli altri ne siano vigorosamente commossi, questo è un effetto dell'arte". Johann Georg Sulzer da: Allgemeine theorie der Schonen Kunste "L'arte è come un'attività conoscitivo-didascalica, preparatoria dell'azione diretta a cambiare il mondo". Bertolt Brecht "E' l'arte mimesi da tenere in pregio quando imita le idee, mentre va condannata quando imita la realtà, che è imitazione dell'idea: sicchè l'arte che la imita viene a essere imitazione di un'imitazione". Platone |
Categories
/